Il nuovo numero di ArcheoVenezia (la pubblicazione dell’associazione) è dedicato al rapporto fra il mosaico e Venezia.
Nella sua più che millenaria vicenda storica, Venezia, come per altre forme artistiche, ha visto la creazione di opere di altissimo livello e di grande importanza anche per quanto riguarda il mosaico; in molte altre località, vicine e lontane, rimangono eccezionali testimonianze di questa tradizione secolare.
I mosaicisti veneziani, eredi dell’arte bizantina ed aperti agli influssi culturali mediterranei, hanno spesso esportato altrove, in tutto il mondo, la loro abilità. A distanza di mille anni, sono presenti ancora oggi, nel centro storico di Venezia, artigiani e restauratori che continuano e tramandano questa attività.
Abbiamo chiesto alla professoressa Giordana Trovabene, docente di Storia dell’arte medievale all’Università di Ca’ Foscari, massima esperta a livello internazionale di mosaico antico e medievale, di offrire ai nostri lettori una panoramica generale sull’argomento.
Scarica e leggi il nuovo ArcheoVenezia!